I 4 pilastri per costruire Imprese forti e Famiglie di successo
Il tuo Family Business, la tua Impresa di Famiglia si sta sviluppando in modo armonico? Non sempre infatti la crescita a tutti i costi è in grado di creare valore con continuità. Meglio puntare su uno sviluppo armonico che includa anche la dimensione organizzativa dell’impresa. Noi la chiamiamo l’impresa a 4 ruote motrici: non solo con trazione anteriore, ma anche controllo e potenziamento organizzativo – le altre 2 ruote motrici.
La condotta del leader è il primo pilastro per un'Execution Vincente e si basa su comportamenti a mio avviso imprescindibili. Ecco dunque 5 consigli ai leader per una loro condotta efficace: 1) insisti sul realismo sempre, 2) stabilisci obiettivi e priorità chiari, 3) presidia lo svolgimento del processo di Execution, 4) ricompensa chi raggiunge gli obiettivi, 5) sviluppa le competenze dei collaboratori.
Come si migliora l’Execution in azienda? In questo articolo voglio spiegarti la logica che sta alla base del metodo che ho ideato per ottenere l’Execution vincente, grazie alla mia esperienza fatta in tutti questi anni al fianco di imprenditori e manager di tante piccole e medie imprese. Questo metodo, chiamato “Execution Strategico” prevede di lavorare in modo strutturato e sistematico sui 3 pilastri dell’Execution e sui 3 processi chiave dell’Execution.
Se all'interno della tua azienda l'Execution è affrontata in modo superficiale, questo approccio può essere la causa di alcune problematiche ricorrenti. In questo articolo voglio allora condividere "10 comandamenti" che dovrebbero ispirare e indirizzare il lavoro in quanto leader aziendale. Poniti questi 10 punti come obiettivi per un'Execution Vincente.
Le più tipiche disfunzioni dell'Execution all'interno delle medie e piccole imprese sono riconducibili a 5 categorie principali. In questi anni, infatti, ho analizzato a fondo tantissimi casi di Execution debole o fallimentare. Questo mi ha permesso di individuare alcune macro-categorie di disfunzioni dell’Execution nelle PMI. Te le illustro nel dettaglio in questo approfondimento.
Che cos’è l’Execution e perché viene trascurata, in modo particolare nelle piccole e medie imprese? L'Execution è un processo sistematico ed organizzato che riguarda differenti attività imprescindibili per la tua azienda. Con Execution intendo quindi la capacità di realizzare la visione, ovvero il progetto aziendale a termine nel suo complesso. Non svolgere in modo efficace e strategico queste attività, mostrerà la differenza tra un’azienda che realizza ciò che progetta e una che invece non ci riesce!
L’organizzazione per processi è l'attivazione di un insieme di flussi di attività interfunzionali, finalizzate alla creazione di un valore aggiunto per il cliente ottenuto da flussi di attività interfunzionali, tempestivi e ben strutturati. La gestione aziendale per attività/processi (Activity Based Management) consente di raccogliere, gestire e utilizzare le informazioni in modo univoco, organico, completo, dinamico.
Sono ancora poche le imprese, indipendentemente dalle dimensioni e dallo stato di salute, che redigono, con una certa regolarità e metodicità, un percorso strutturato finalizzato alla concezione della visione e delle linee guida strategiche, alla costruzione dei piani di sviluppo, alla formalizzazione degli stessi all’interno di documenti strutturati e organici e alla comunicazione verso l’esterno (ed in particolar modo verso il sistema bancario) degli obiettivi e delle modalità di esecuzione delle strategie future.
Per il 96% delle banche, contenuti e approfondimenti dei piani ricevuti rappresentano l’elemento che fa veramente la differenza in sede di istruttoria e valutazione delle richieste. Un altro aspetto determinante riguarda il supporto di professionisti esterni alla costruzione e presentazione del piano, che fa la differenza per il 65% delle banche. Come migliorare dunque la qualità dei piani aziendali che hanno le banche come principali interlocutori?
Il 66% delle banche dichiara di ricevere le informazioni prospettiche delle imprese all’interno di documenti strutturati. Tuttavia, limitandosi alle piccole imprese questo valore scende a circa il 17%. In tali casi sembra infatti che le modalità di comunicazione preferite siano i canali informali e non strutturati, e l’invio di alcune comunicazioni economico-finanziarie. Come migliorare dunque i piani aziendali destinati alle banche?
Il piano aziendale è uno strumento sempre più importante per una corretta gestione d’impresa, a prescindere dalla fase in cui l’impresa stessa si trovi. E si configura come il documento di riferimento per la condivisione e la comunicazione all’interno dell’impresa delle strategie e delle linee guida operative per l’esecuzione delle stesse. È fondamentale quindi approcciarlo con le corrette metodologie e gli strumenti più adeguati.
Gli strumenti organizzativi tradizionali non sono più adatti per gestire il cambiamento. Il vero problema è che oggi non si ha una gerarchia funzionale in accordo con i nuovi bisogni competitivi dell’impresa, ovvero Velocità d’azione, Flessibilità, Servizio al cliente. Per superare tali difficoltà, le informazioni dovrebbero essere raccolte, gestite e utilizzate lungo le attività e i processi al fine di conseguire vantaggi competitivi significativi e duraturi.
È fondamentale per qualsiasi azienda implementare un processo strutturato per la programmazione e il controllo dei flussi di cassa e rimuovere tutte le possibili resistenze al cambiamento. In questo articolo ti voglio spiegare come anche tu, nella tua azienda, puoi progettare e implementare un processo di programmazione e controllo dei flussi di cassa efficiente ed efficace applicando una specifica metodologia, frutto di progetti che ho realizzato personalmente in tantissime PMI.