Gestire il cambiamento organizzando per processi

Gli strumenti organizzativi tradizionali non sono più adatti per gestire il cambiamento. Il vero problema è che oggi non si ha una gerarchia funzionale in accordo con i nuovi bisogni competitivi dell’impresa, ovvero Velocità d’azione, Flessibilità, Servizio al cliente. Per superare tali difficoltà, le informazioni dovrebbero essere raccolte, gestite e utilizzate lungo le attività e i processi al fine di conseguire vantaggi competitivi significativi e duraturi.
Richiedi un confronto con il nostro teamSe stai leggendo questo articolo, probabilmente sei un imprenditore o manager d’azienda che sta cercando delle soluzioni per gestire i vari cambiamenti che stanno avvenendo nella tua impresa. Voglio quindi spiegarti innanzi tutto, uno dei motivi principali per cui stai affrontando questi cambiamenti e cosa si intende con organizzazione per processi.
L’aumento del flusso delle informazioni digitali come causa del cambiamento
l’aumento inarrestabile del flusso di informazioni digitali, è una delle cause principali per cui si trasformano gli scenari di riferimento. Tale flusso deve però essere correttamente governato perchè rappresentano le modalità con cui verranno raccolte, gestite ed utilizzate le informazioni, da cui dipende la capacità competitiva dell’impresa. Quindi, l’economia digitale entra sempre più a far parte dei sistemi aziendali, anche nelle medie e piccole imprese, portando alla necessità di attuare dei cambiamenti e adattamenti, dove si cerca una maggiore velocità di accesso alle informazioni digitali, ma non solo, anche per le transazioni economiche e velocità di risposta da parte dei clienti.
Gli strumenti organizzativi tradizionali non sono più adatti per gestire il cambiamento
Il vero problema è che oggi non si ha una gerarchia funzionale in accordo con i nuovi bisogni competitivi dell’impresa, ovvero:
- Velocità d’azione
- Flessibilità
- Servizio al cliente
Per superare tali difficoltà, le informazioni dovrebbero essere raccolte, gestite e utilizzate lungo le attività e i processi. Solo così, si potranno creare le condizioni necessarie per aumentare la velocità d’azione e reazione indispensabile per il conseguimento di vantaggi competitivi significativi e duraturi. L’organizzazione per processi ribalta lo stesso concetto di organizzazione, lo schema classico rappresentato dalla piramide (la struttura gerarchica con funzioni specializzate, coordinate attraverso flussi informativi principalmente verticali) viene sostituito dal paradigma dei processi, che invece vede l’organizzazione come un insieme di flussi di attività interfunzionali, finalizzate alla creazione di un output/valore aggiunto per il cliente.
Ti spiegherò successivamente come raccogliere le informazioni digitali e trasformale in strumenti competitivi, ma anche quali riflessioni fare per attuare un’organizzazione per processi.
Se sei interessato particolarmente all’argomento, ti consiglio di cliccare qui, dove potrai scaricare e consultare l’intero documento sull’organizzazione per processi.