I 4 pilastri per costruire Imprese forti e Famiglie di successo

stadio di difficoltà, imprese di famiglia, performance

Il tuo Family Business, la tua Impresa di Famiglia si sta sviluppando in modo armonico?

Non sempre infatti la crescita a tutti i costi è in grado di creare valore con continuità. Meglio puntare su uno sviluppo armonico che includa anche la dimensione organizzativa dell’impresa. Noi la chiamiamo l’impresa a 4 ruote motrici: non solo con trazione anteriore, ma anche controllo e potenziamento organizzativo – le altre 2 ruote motrici.

Come perseguire dunque uno sviluppo armonico?

Applicando un modello basato su 4 pilastri, che si rifà anche ai concetti di sviluppo armonico e di rilancio appena introdotti.

Il primo e fondamentale pilastro riguarda il rafforzamento della convivenza positiva fra le diverse generazioni e la parallela pianificazione del passaggio generazionale. Potenziare la convivenza positiva è possibile ma occorre agire contestualmente sui seguenti fattori:

  1. lavorare per rendere i confronti fra i membri della famiglia basati sempre più su dati oggettivi e sempre meno sulle opinioni
  2. costruire un sistema di gestione trasparente e con frequenti momenti di confronto ben preparati e organizzati
  3. dedicare adeguata attenzione alle dinamiche psicologiche, in tali contesti tanto importanti quanto quelle aziendalistiche.

Il secondo pilastro riguarda il sistema con il quale l’azienda di famiglia viene diretta e controllata, ovvero la governance e le dinamiche della comunicazione interna fra familiari e fra familiari e management. In questo caso il miglioramento passa da:

  1. una gestione corretta dei rapporti fra soci
  2. una necessaria chiarezza a livello di ruoli e deleghe
  3. una attenzione alla gestione dei rischi decisamente maggiore
  4. una comunicazione efficace verso tutti gli stakeholder.

Il terzo pilastro riguarda il raggiungimento della dimensione obiettivo e i suoi impatti sulla competitività dell’impresa attraverso una strategia di aggregazione e di crescita per vie esterne. Qui qualche piccolo e timido segnale si inizia a vedere ma occorre più decisione e determinazione. Soprattutto occorre passare da un approccio di tipo affaristico ad un approccio strategico e lungimirante.

E infine l’ultimo pilastro che, come già detto, si lega ai concetti di sviluppo armonico e di rilancio. Dove lo sviluppo assume una accezione anche organizzativa e situazioni di stagnazione e difficoltà vengono affrontate prontamente attraverso programmi di recupero competitivo e di rilancio.

In conclusione le Imprese di Famiglia dovranno dimostrare di saper creare valore, nel tempo, affrontando con successo 4 sfide che sono anche i 4 pilastri del modello qui presentato.

Solo così potremo avere Imprese Forti e Famiglie di successo.

Stimolare lo sviluppo armonico con la strategia.

Come stimolare uno sviluppo armonico in azienda che sia efficace ed efficiente, ovvero che faccia sì crescere il fatturato, e quindi il numero di clienti, ma allo stesso tempo anche la dimensione organizzativa dell’impresa? Serve sicuramente un approccio (processo) strategico e lungimirante. Purtroppo, soprattutto nelle piccole e medie imprese, c’è la tendenza – sbagliata! – di far coincidere l’approccio / il processo strategico con il piano strategico. In altre parole, si tende a confondere il mezzo con il fine.

Facciamo allora un po’ di chiarezza.

Cosa si intende per Processo Strategico?

È la serie di attività da svolgere in modo sistematico e continuativo, finalizzate a concepire (o rivedere) la strategia dell’azienda che verrà poi formalizzata all’interno di un piano. Il processo strategico è organizzato dal leader e dai suoi collaboratori.

Cosa si intende invece per Piano Strategico?

È il documento che traccia la rotta: un vero e proprio strumento di gestione non solo per i leader ma per tutta l’azienda nella sua totalità.

Alla base di entrambe le definizioni c’è una parola precisa: strategia. Come fare dunque la strategia di un’azienda che possa creare valore con continuità?

Fare la strategia di un’azienda significa:

  • “capire” esattamente dove ti trovi
  • “decidere” dove vuoi arrivare
  • “esaminare” le opzioni disponibili per poter raggiungere quella meta/obiettivo
  • “valutare” le risorse sulle quali poter contare – “scegliere” la strada migliore
  • “partire”.

In una frase sintetica, la strategia può essere definita come “la via che l’azienda decide di seguire per raggiungere i suoi obiettivi e per indirizzare in questo senso tutta l’organizzazione”.

Sembra facile e immediato, ma non lo è.

Al contrario, definire e costruire correttamente la strategia è una delle attività più complicate e delicate e allo stesso tempo vitali che si possano realizzare all’interno di un’organizzazione. Ed è proprio qui che si innesta l’insidia peggiore perché la maggior parte delle piccole e medie imprese non applicano e ancora prima non elaborano una strategia in modo corretto.

 



Riorganizzazione e Sviluppo

Come organizzare l’impresa per lo sviluppo con il metodo Execution Vincente

Ristrutturazione e Rilancio

La formula per rilanciare la tua impresa in situazioni di modesta crescita, stagnazione e difficoltà

MP Magazine Marzo 2023

La leadership nei momenti difficili

Magazine Marzo 2023

Richiedi un confronto con il mio team

    Codice sicurezza

    Confermo di aver letto la privacy policy
    Richiedi un confronto con il nostro team

      Codice sicurezza

      Confermo di aver letto la privacy policy