stadio di difficoltà, imprese di famiglia, performance

I 4 pilastri per costruire Imprese forti e Famiglie di successo

Il tuo Family Business, la tua Impresa di Famiglia si sta sviluppando in modo armonico? Non sempre infatti la crescita a tutti i costi è in grado di creare valore con continuità. Meglio puntare su uno sviluppo armonico che includa anche la dimensione organizzativa dell’impresa. Noi la chiamiamo l’impresa a 4 ruote motrici: non solo con trazione anteriore, ma anche controllo e potenziamento organizzativo – le altre 2 ruote motrici.
Perché attivare un percorso di Ristrutturazione Aziendale? Perché nessuno può negare il fatto che oggi l’ambiente competitivo sia molto più imprevedibile di quanto non fosse anche solo un decennio fa, con sollecitazioni e scossoni che arrivano da più direzioni. E in questo scenario nel quale nessun settore è immune, definire la propria strategia competitiva richiede un approccio profondamente differente da quello tradizionale.
La Governance Aziendale non è il Consiglio di Amministrazione. La Governance Aziendale è invece “un insieme di metodi e strumenti in mano alla leadership (di uno o di pochi) per amministrare e guidare l’organizzazione verso la propria visione, mitigandone i rischi e relazionandosi efficacemente con tutti gli stakeholder”. Ti invito quindi a uscire dalla diffusa convinzione che la Governance Aziendale sia compito degli amministratori e l’Execution dei manager.
Per affrontare i modelli di Governance Aziendale, ti presento un modello messo a punto negli anni per aiutare i leader delle PMI a innovare i sistemi di Governance Aziendale all’interno delle loro specifiche realtà aziendali. L’ho chiamato “Open Governance” e prevede 3 fasi di lavoro sequenziali: 1. Diagnosi, 2. Valutazione, 3. Innovazione.
Parlare di Riorganizzazione Aziendale o più in generale di trasformazione significa aver chiaro il fatto di far riferimento a procedure e metodi precisi, supportati da azioni puntuali volte a raggiungere un obiettivo. Nulla è lasciato alla casualità o ancora peggio all’improvvisazione. Sei consapevole del vero significato della Riorganizzazione Aziendale? A conti fatti è una vera e propria rottura degli schemi, con la conseguente modifica delle tradizionali fonti di vantaggio competitivo.
Chi è il Direttore Generale e qual è il suo ruolo a proposito dell’Execution strategica? Riprendendo la definizione tradizionale, il Direttore Generale è il capo dei direttori, manager e responsabili delle direzioni o funzioni, con un ruolo operativo di alto livello. Tuttavia, è spesso il nemico numero uno dell'Execution Vincente all'interno delle PMI. Ecco perché il più delle volte le PMI hanno bisogno di una Direzione Generale, anziché di un Direttore Generale.
Costruire e applicare una corretta Execution Strategica determina la profonda differenza tra un’azienda che soccombe ai terremoti del mercato e l’azienda che invece migliora i suoi processi interni e si struttura per affrontare questi cambiamenti volgendoli a proprio favore. Implementare correttamente un’Execution Vincente è un compito articolato e per queste motivazioni non può essere delegato a nessun altra figura o attore che non sia il leader aziendale.
Come definire responsabilità chiare e condivise per il processo operativo? Una volta chiarite le modalità con cui verranno stabiliti gli obiettivi operativi all’interno della tua azienda, è fondamentale e definire responsabilità chiare e condivise a tutti i livelli. Questo perché la responsabilità del processo operativo non può passare nelle mani di nessun altro, non può essere delegata né ai manager né ai consulenti esterni.
Cosa si intende con "strategia di un’azienda”? La strategia può essere definita come “la via che l’azienda decide di seguire per raggiungere i suoi obiettivi e per indirizzare in questo senso tutta l’organizzazione”.  Possiamo dire quindi, che fare la strategia di un’azienda significa “capire” esattamente dove ti trovi, “decidere” dove vuoi arrivare, “esaminare” le opzioni a tua disposizione, “valutare” le risorse su cui puoi contare, “scegliere” la strada migliore e “partire”.
Nelle nostre piccole e medie imprese è difficile trovare le persone giuste da mettere al posto giusto per varie ragioni come: la scarsa capacità di attrarre e trattenere i talenti, il basso turnover del personale, la frequente commistione tra proprietà e management (soprattutto quando questa è a base familiare). In questo articolo cercherò allora di fornirti la mia personale “ricetta” per aiutarti a mettere “le persone giuste al posto giusto”. 
La cultura aziendale è fondamentale per una buona Execution. Non a caso il secondo pilastro per una Execution vincente ha a che fare con tutto ciò che riguarda la “cultura aziendale”, ovvero i valori, gli atteggiamenti, i comportamenti che pervadono l’intera organizzazione. In questo articolo ti fornirò alcune buone prassi che potrai seguire per realizzare ed incrementare il secondo pilastro per una Execution vincente, con risultati rapidi e concreti.
La condotta del leader è il primo pilastro per un'Execution Vincente e si basa su comportamenti a mio avviso imprescindibili. Ecco dunque 5 consigli ai leader per una loro condotta efficace: 1) insisti sul realismo sempre, 2) stabilisci obiettivi e priorità chiari, 3) presidia lo svolgimento del processo di Execution, 4) ricompensa chi raggiunge gli obiettivi, 5) sviluppa le competenze dei collaboratori.
Come si migliora l’Execution in azienda? In questo articolo voglio spiegarti la logica che sta alla base del metodo che ho ideato per ottenere l’Execution vincente, grazie alla mia esperienza fatta in tutti questi anni al fianco di imprenditori e manager di tante piccole e medie imprese. Questo metodo, chiamato “Execution Strategico” prevede di lavorare in modo strutturato e sistematico sui 3 pilastri dell’Execution e sui 3 processi chiave dell’Execution.

Riorganizzazione e Sviluppo

Come organizzare l’impresa, sbloccare il valore nascosto
e accelerare lo sviluppo

Ristrutturazione e Rilancio

La formula per rilanciare la tua impresa in situazioni di modesta crescita, stagnazione e difficoltà

MP Magazine Marzo 2023

La leadership nei momenti difficili

Magazine Marzo 2023

Richiedi un confronto con il mio team

    Codice sicurezza

    Risolvi l'operazione matematica qui sotto per proseguire
    Confermo di aver letto la privacy policy