Come migliorare la qualità dei piani aziendali: l’osservatorio banche

Come definire gli obiettivi futuri dell’impresa grazie al piano aziendale

Il piano aziendale è uno strumento che sta assumendo un ruolo sempre più importante per una corretta gestione d’impresa, a prescindere dalla fase in cui l’impresa stessa si trovi. Il piano si configura innanzitutto come il documento di riferimento per la condivisione e la comunicazione all’interno dell’impresa delle strategie e delle linee guida operative per l’esecuzione delle stesse.

Il piano aziendale è altresì il principale mezzo di comunicazione e valorizzazione delle iniziative e degli obiettivi futuri dell’impresa nei confronti di soggetti terzi interessati, quali banche, potenziali partner, fornitori e clienti strategici. In alcune situazioni, inoltre, diventa un documento assolutamente imprescindibile, alla stregua dei bilanci aziendali e delle altre informazioni obbligatorie. Si pensi, ad esempio, ai casi di ristrutturazione dei debiti, siano essi “stragiudiziali” o “giudiziali”.

Alla luce di ciò, è fondamentale approcciare con le corrette metodologie e gli strumenti più adeguati, innanzitutto il processo di concezione e definizione della visione e delle linee guida strategiche, e successivamente quello di costruzione, formalizzazione e comunicazione del piano, sia verso l’interno che verso l’esterno dell’impresa. È inoltre altrettanto fondamentale comprendere quali siano le peculiarità che assume il processo stesso alla luce della specifica situazione in cui l’impresa si trovi.

Le problematiche dei piani aziendali

Nonostante ciò, la maggior parte dei piani aziendali che le imprese redigono e sottopongono agli istituti di credito, presentano ancora una serie di difetti e lacune informative. Tra le problematiche più frequentemente rilevate, anche in base alla mia esperienza pluriennale su questa tematica, segnalo le seguenti:

  • le imprese, in particolar modo quelle di piccole e medie dimensioni, raramente approcciano l’attività di costruzione e comunicazione dei propri piani di sviluppo attraverso un processo strutturato che porti alla realizzazione di un documento, che sintetizzi in modo efficace gli obiettivi aziendali e le iniziative da porre in atto per raggiungerli.
  • Nei casi in cui tali documenti siano presenti, la forma e la struttura dei piani aziendali raramente sono coerenti con le esigenze informative del destinatario. Spesso si tratta di fogli di lavoro o brevi documenti contenenti solo informazioni quantitative non adeguatamente argomentate.
  • I contenuti dei piani aziendali non sono completi e approfonditi. Infatti, spesso risultano focalizzati sulle proiezioni economico-finanziarie e tralasciano le informazioni su mercato, business, modello di business, strategie future e modalità di esecuzione delle stesse.
  • le modalità di comunicazione e presentazione dei piani aziendali non sempre sono approcciate con la dovuta attenzione da parte delle imprese e dei loro collaboratori.

Questo porta alla ricerca di nuovi metodi e strategie che permettono di migliorare il piano aziendale sotto diversi punti di vista, in modo particolare se da presentare alle banche.

Le informazioni per soddisfare i requisiti degli istituti di credito

Al fine di capire meglio anche il punto di vista del sistema bancario sulla qualità dei piani redatti dalle imprese, ho progettato e realizzato un osservatorio che ha coinvolto i responsabili di 11 primari istituti di credito. L’obiettivo dell’osservatorio è stato quindi quello di comprendere i fabbisogni informativi degli istituti di credito in merito ai piani aziendali, al fine di raccogliere spunti e indicazioni per il miglioramento dei processi di comunicazione finanziaria delle imprese, quali ad esempio:

  • in quali situazioni è maggiormente consigliabile sottoporre alla banca il piano aziendale
  • per quali finalità principali la banca consiglia di predisporre un piano aziendale
  • con quale periodicità le aziende dovrebbero sottoporre alla banca i loro Piani
  • quale modalità di presentazione dei piani aziendali è preferita dalla banca

Quali informazioni devono essere sempre presenti nei piani aziendali

La realizzazione dell’osservatorio ha previsto una serie di interviste dirette ai responsabili delle aree coinvolte dei principali istituti di credito del territorio, che hanno permesso di individuare due macro-aree del problema:

  • La situazione attuale: la qualità e la profondità delle informazioni fornite oggi dalle imprese agli istituti di credito attraverso i piani aziendali.
  • Le indicazioni della banca: i fabbisogni informativi degli istituti di credito e gli elementi che gli stessi valorizzano maggiormente all’interno dei piani aziendali ricevuti.

Successivamente potrai leggere le principali conclusioni date dall’osservatorio per poter migliorare il piano aziendale della tua PMI e il rapporto con le banche.



Richiedi un confronto con il mio team

    Codice sicurezza

    Confermo di aver letto la privacy policy

    * campi obbligatori


    Richiedi un confronto con il nostro team

      Codice sicurezza

      Confermo di aver letto la privacy policy

      * campi obbligatori