La ricerca di investitori industriali e finanziari: il mio metodo
Solo un metodo strutturato, dunque, può
portare effettivi benefici, sia in termini di costi che di tempi, alla ricerca di investitori industriali e finanziari. Al contrario, affrontare in
modo grossolano e sbrigativo i passaggi che abbiamo
illustrato finora può portare l’azienda a implementare strategie non coerenti intavolando operazioni sbagliate, con tutti i rischi potenzialmente presenti per
la prosecuzione dell’attività aziendale.
Il 75% delle Imprese Famigliari nel 2020 è entrato in uno stato di difficoltà. Quali ne sono state la cause? E soprattutto come si può fare per affrontare al meglio questa situazione e rilanciare l'attività famigliare?
La successione nelle imprese di famiglia rappresenta un momento cruciale, e in effetti è importante per due ragioni: perché si tratta di un passaggio costante, da una generazione all’altra, all’interno di un’impresa familiare e perché effettuare questa transizione nel modo efficace fa sì che la tua impresa familiare possa distinguersi dai competitor prendendosi un vantaggio rispetto, appunto, alla concorrenza. Come si può capire quando è il momento giusto per realizzare il passaggio generazionale?
Tutti sanno che un’azienda di famiglia ha bisogno di buona leadership, il che significa saper intraprendere un percorso chiaro e al contempo aiutare l’organizzazione a cambiare in maniera importante in caso di necessità. Lo stesso vale per il management, che ci aiuta a portare a termine le operazioni in maniera efficiente ed efficace. Nell’opinione comune, quando si fa riferimento alla governance, si parla troppo spesso dei consigli di amministrazione, dei comitati e così via, ma quella è soltanto una parte della governance. Come si può creare un sistema di governance famigliare che sia al tempo stesso efficace e giusto?
Come si può condurre una trasformazione di successo che porti l’azienda di famiglia, nel momento del bisogno, a una rigenerazione dei business, ovvero a una vera e propria innovazione strategica? Senza un'attività costante di rigenerazione dei business, l'Impresa di Famiglia si indebolisce e diventa vulnerabile. Come si può condurre una trasformazione di successo che porti l’attività famigliare, nel momento del bisogno a una vera e propria innovazione strategica?
Ti svelo un segreto: la crisi della terza generazione non è dovuta a una “qualità imprenditoriale inferiore” delle generazioni successive alla prima, ma a una difficoltà, da parte della famiglia al comando, di sganciarsi dalla “tradizione” e abbandonare i vecchi business ormai maturi o in declino. La maggior parte delle Imprese Famigliari non sopravvive alla terza generazione. A cosa è dovuto questo fenomeno? E soprattutto, come si può pianificare e gestire al meglio il passaggio generazionale per evitare che succeda?