Innovare la Governance Familiare

La governance familiare Nei family business, soprattutto in quelli con famiglie articolate e numerose, una governance efficace deve occuparsi non solo dell’azienda ma anche della famiglia. Mentre la governance aziendale ha lo scopo di definire i metodi e gli strumenti di indirizzo e presidio delle scelte di fondo dell’impresa, la governance familiare si occupa prevalentemente delle “questioni” della famiglia e della coesione tra i familiari stessi. In altre parole, ciò che nelle aziende è rappresentato dal Consiglio di amministrazione diventa nelle famiglie il Consiglio di famiglia; l’Amministratore delegato, il Rappresentante della famiglia; Il Piano strategico, il Family plan e lo statuto; i Patti parasociali, gli Accordi di famiglia. La governance familiare risulta essere quindi un sistema che si basa generalmente su quattro principali leve.
Richiedi un confronto con il nostro teamLe 4 principali leve della governance familiare
a. Il Family Plan
b. Il Consiglio di famiglia
Il Consiglio di famiglia si occupa generalmente anche di coltivare e trasmettere i valori della famiglia, di formare i giovani, di sviluppare solidarietà tra i membri della famiglia e di prevenire conflitti.
Oltre al Consiglio di famiglia, esistono anche altri tipi di meccanismi, meno formali come: la Riunione di famiglia, cui partecipano tutti i familiari e gli Incontri tra fratelli che si tengono indipendentemente dai genitori, per favorire uno scambio e un affiatamento più diretti.
c. Gli accordi familiari
Gli accordi familiari, di cui parlerò più avanti nel capitolo, sono dei regolamenti che esplicitano diritti, doveri, codici di condotta e regole di comportamento, in modo chiaro e inequivocabile per tutelare la famiglia e l’azienda.
Per esempio regole di ingresso in azienda di familiari, regole di retribuzione, modalità di risoluzione dei conflitti e così via. Sono fatti per durare nel tempo, devono prevedere le mutevoli esigenze del futuro e devono essere accettati da tutti.
d. Il Family Office
Alcune tra le famiglie che hanno accumulato un significativo patrimonio trovano nel Family office uno strumento utile soprattutto per preservare e accrescere il patrimonio stesso. Il Family Office svolge generalmente le seguenti attività: gestisce gli investimenti della famiglia attraverso una diversificazione del rischio, gestisce le attività filantropiche, si occupa dello sviluppo dell’imprenditorialità per i giovani; della valutazione dei nuovi progetti presentati dalle nuove generazioni, dei servizi alla famiglia; della formazione, delle consulenze legali, fiscali, assicurative e delle relazioni con media.
Gli Accordi di famiglia, approfondimenti
Gli Accordi di famiglia quindi non sono:
Si tratta invece di:
_ regolamenti interni condivisi e sottoscritti dai membri della famiglia per autovincolare i propri comportamenti a salvaguardia dell’interesse della famiglia e dell’impresa;
_ accordi da costruire su misura in base alle caratteristiche e alle esigenze della famiglia e dell’impresa che contengono principalmente principi guida e aspetti organizzativi.
Le situazioni più frequenti in cui è opportuno che la famiglia alla guida dell’impresa inizi a valutare la possibilità di costruire un Accordo di famiglia sono le seguenti:
_ la famiglia alla guida dell’impresa sta aumentando la sua complessità, ad esempio per l’ingresso in azienda di nuovi familiari o l’uscita dalla stessa di membri della famiglia;
_ l’assetto proprietario e di management dell’impresa sta aumentando la sua anticolazione, ad esempio per l’ingresso di nuovi soci e/o amministratori esterni alla famiglia;
_ la famiglia imprenditoriale sente l’esigenza di regolamentare meglio i rapporti tra i membri della famiglia al comando e tra la famiglia e l’impresa;