La Governance Aziendale come fondamenta dell’Execution

La Governance Aziendale non è il Consiglio di Amministrazione.

Come si può definire dunque? Per condividere una definizione comune della Governance Aziendale ti propongo di partire dalle seguenti:

  • “Il metodo attraverso il quale le organizzazioni sono dirette e controllate” (European Corporate Governance Institute – Cadbury Committee)
  • “Un insieme di norme, prassi e consuetudini operative che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni tramite le persone” (Procedure di allerta per l’emersione tempestiva della crisi, Legge Delega 155/2017)

Mentre nelle società a proprietà diffusa e ancora di più nelle imprese quotate in borsa la Governance Aziendale è uno strumento indispensabile in mano agli azionisti e agli investitori per controllare e valutare gli organi amministrativi; nelle imprese a capitale concentrato e non quotate, la Governance Aziendale è invece “un insieme di metodi e strumenti in mano alla leadership (di uno o di pochi) per amministrare e guidare l’organizzazione verso la propria visione, mitigandone i rischi e relazionandosi efficacemente con tutti gli stakeholder”.

Ti invito quindi a uscire dalla diffusa convinzione che la Governance Aziendale sia compito degli amministratori e l’Execution dei manager. Questi due aspetti sono strettamente collegati e soprattutto nelle medie e piccole imprese devono rimanere entrambi in capo al leader aziendale.

La rilevanza della Governance Aziendale nelle PMI a conduzione familiare

Il tema della Governance Aziendale assume particolare rilevanza all’interno delle piccole e medie imprese a conduzione familiare.

Queste infatti presentano spesso diversi elementi di attenzione in termini di strategia aziendale e Corporate Governance, tra cui:

  • una maggiore frequenza dei modelli di Governance Aziendale basati sulla presenza di un amministratore unico: sulla base dei dati raccolti dal centro studi visibile sul magazine FamilyBiz, su un campione di oltre 6.000 PMI, oltre il 30% delle imprese familiari è guidato da un amministratore unico, mentre ciò avviene solo nel 14% delle imprese non familiari
  • una maggior commistione tra proprietà e governo: sempre in base ai dati raccolti dall’osservatorio, le imprese familiari in cui l’amministratore è anche azionista sono il 76% del totale, mentre per le imprese non familiari questa percentuale scende drasticamente
  • l’assenza di principi, regole e procedure di governo formalizzate: nelle imprese familiari spesso gli unici regolamenti in tal senso sono rappresentati dagli statuti, che tra l’altro quasi mai vengono costruiti né rivisti sulla base delle specificità dell’azienda
  • l’informalità dei consigli di amministrazione: anche nei casi in cui siano presenti, i CdA quasi mai sono convocati in base a un’agenda di incontri pianificata, non vengono preparati e condotti in modo strutturato, non ci sono or- dini del giorno, i membri non ricevono alcuna informazione o documento prima degli incontri, le decisioni prese non vengono formalizzati
  • l’assenza di consiglieri indipendenti o comunque esterni alla famiglia, che preclude la possibilità di avere un punto di vista esterno all’azienda, non condizionato dalle dinamiche familiari e con professionalità che spesso alla famiglia mancano
  • l’assenza di comitati di supporto agli amministratori, che può portare all’interno dell’organo di Governance Aziendale quel fondamentale contradditorio che altrimenti viene meno, aiutando gli amministratori nei loro processi decisionali
  • una scarsa chiarezza sui ruoli, i compiti e le responsabilità degli amministratori: la forte commistione tra proprietà, amministrazione e gestione tipica delle PMI familiari spesso crea una forte confusione a livello di ruoli e responsabilità organizzative

Per potenziare le capacità di Execution dell’organizzazione è necessario prima lavorare sul modo in cui l’azienda deve essere governata e controllata.



Riorganizzazione e Sviluppo

Come organizzare l’impresa per lo sviluppo con il metodo Execution Vincente

Ristrutturazione e Rilancio

La formula per rilanciare la tua impresa in situazioni di modesta crescita, stagnazione e difficoltà

MP Magazine Marzo 2023

La leadership nei momenti difficili

Magazine Marzo 2023

Richiedi un confronto con il mio team

    Codice sicurezza

    Confermo di aver letto la privacy policy
    Richiedi un confronto con il nostro team

      Codice sicurezza

      Confermo di aver letto la privacy policy