strumenti Tag

Al fine di pianificare le proprie scelte strategiche e di investimento per un’impresa può risultare utile svolgere un’attenta analisi della concorrenza e creare un vero e proprio database con i dati e le informazioni raccolte. Un caso aziendale aiuta a comprendere quali sono i passi da intraprendere in tal senso.
Attraverso un documento preliminare che presenti le linee guida delle azioni da intraprendere è possibile chiarire in anticipo i presupposti del piano aziendale da condividere con tutte le figure professionali coinvolte nel processo. Attraverso la presentazione di un caso si illustrano i principali contenuti e gli steps necessari per la stesura della “budget letter”.
Qualora un’impresa mostri i sintomi di un’esigenza di rinnovamento è compito del manager saper orientare in modo efficace e produttivo le risorse. Per fare questo è però necessario ripartire da un’analisi approfondita, globale ed oggettiva della situazione, dei problemi insorti e delle possibili cause. S’impone appunto un check-up dello stato dell’intera azienda come nel caso proposto.
Il Tableau de Bord logistico-produttivo è uno strumento che fornisce un ampliamento di visibilità al controllo direzionale grazie all’individuazione dei processi, degli indicatori di performance e la riconfigurazione degli stessi. In questo articolo presentiamo lo svolgimento del progetto di costruzione di un sistema di reporting e di monitoring dedicato all’area delle operations di un’azienda specializzata nella produzione di prodotti vernicianti tradizionali.
In un’ ottica di integrazione sempre più spinta dell’azienda con l’esterno, una corretta gestione dei fornitori deve necessariamente superare il tradizionale approccio “negoziale” focalizzato sulla messa in competizione di più fornitori con l’obbiettivo di ottenere il prezzo d’acquisto più vantaggioso. E’ opportuna invece una gestione che si riferisca alla valutazione di un costo globale d’acquisto e ad un riequilibrio delle leve competitive nella gestione dei fornitori chiarendo, innanzitutto, molto bene, quali tra questo possono essere “strategici”.
La decisione di quotarsi in Borsa rappresenta un evento aziendale che può impattare notevolmente sulle esigenze informative e sulla configurazione degli strumenti di controllo di gestione. Il necessario adeguamento del sistema di contabilità analitica, viene analizzato con riferimento al caso di una società manifatturiera operante nel settore dell’identificazione automatica.
Fronteggiare la domanda senza “stressare” la produzione. Quando l’azienda è in crescita, non basta una “semplice” buona gestione dei materiali e degli approvvigionamenti; bensì occorre assicurare – a tutto campo – la sua sostenibilità. Il metodo di analisi basato sulla “Matrice Incrociata” (Cross Analysis) permette una profonda comprensione dello stato di salute del magazzino, un approccio sistemico al suo funzionamento e la definizione di aggiustamenti successivi in grado di garantire buone performance.