La comprensione approfondita della situazione aziendale è il primo passo per poter affrontare in modo strutturato il processo di costruzione e formalizzazione dei piani aziendali, e per far sì che i piani stessi siano effettivamente realizzabili e sostenibili anche agli occhi degli interlocutori esterni. Si illustreranno in queste pagine, anche attraverso un caso aziendale, metodologie, strumenti e fasi del processo che porta alla definizione delle linee guida del piano di rilancio e sviluppo dell’azienda.
Nell’era dell’informazione digitale in tempo reale e della globalizzazione, diventa sempre più fonte di vantaggio competitivo per l’azienda riuscire a filtrare la grande mole di informazione cui ha accesso, e trasformarle quindi in conoscenza.
Qualora un’impresa mostri i sintomi di un’esigenza di rinnovamento è compito del manager saper orientare in modo efficace e produttivo le risorse. Per fare questo è però necessario ripartire da un’analisi approfondita, globale ed oggettiva della situazione, dei problemi insorti e delle possibili cause. S’impone appunto un check-up dello stato dell’intera azienda come nel caso proposto.